2 giugno, è tempo di Giornata Verde!
Torna la grande festa della natura che si celebra nelle aree e riserve naturali dell’Emilia Romagna e che dà il via ufficiale alla stagione del turismo all’aria aperta
Anche la Romagna festeggia a partire dal ponte del 2 giugno la “Giornata Verde”, la grande festa della natura che dà il via ufficiale alla stagione del turismo all’aria aperta, con 97 eventi in tutta l’Emilia-Romagna.
Il cartellone proseguirà fino alla fine dell’anno. Il pubblico potrà passeggiare tra boschi e antiche pievi, fare trekking alla scoperta delle fioriture, visitare parchi e oasi naturalistiche, navigare sul Delta del Po per conoscerne la flora, la fauna e le atmosfere pure e rasserenanti. Fra le esperienze più curiose ci sono il minicorso di pesca di vongole, l’escursione in un complesso di grotte di gesso dove vivono colonie di pipistrelli e dove la temperatura non supera mai i 15 gradi anche in estate, l’incontro con i cavalli “Camargue Delta” che vivono allo stato brado nel Delta del Po. La filosofia è permettere a tutti di ritagliarsi momenti di qualità in cui il tempo non è scandito da cose da fare, ma è unicamente da assaporare a ritmi lenti.
A Ferrara nel Delta c’è il minicorso di pesca di vongole e poi bici, vela, cavallo
Se il Giro d’Italia vi ha particolarmente ispirato, a Ferrara si può fare una vacanza in bicicletta di più giorni accompagnati da una guida e con la possibilità di noleggio bike. Si può scegliere la durata, da 3 notti a 6 notti, e percorsi da 89 a 220 km. Poi via, si pedala riempiendosi gli occhi di paesaggi magnifici, come quelli da Chioggia a Ravenna, pieni di fenicotteri, oasi, pievi e degustazioni di pesce, da Ferrara a Comacchio filando davanti alle fastose Delizie Unesco degli Estensi, e infine da Lido di Volano alla ieratica Abbazia di Pomposa. Da giugno a settembre.
Il Delta si può vivere praticamente in tutti i modi, anche in barca a vela (con tre ore di lezione nel Porto turistico di Marina degli Estensi), o a cavallo con uscite al passo dall’allevamento di Spiaggia Romea (2 giugno e 1 settembre). L’esperienza più curiosa? Il minicorso di pesca alle vongole su una barca a Goro. Ecco poi le passeggiate + birdwatching con una guida ambientale il 3 giugno ad Argenta. Chi non se la sente di camminare può sempre esplorare l’oasi di Campotto con la Pieve di San Giorgio a bordo di un ecologico minibus. O scrutare il cielo con un telescopio (11 giugno). Quando si dice Delta del Po si pensa ai suoi tramonti, da vedere in tanti modi: magari su una barca di legno dal fondo piatto con imbarco alla stazione Foce di Comacchio, 1 giugno e 31 agosto. Il 3 giugno si ammira il tramonto dopo una pedalata lenta all’Oasi di Campotto. C’è anche la versione facile “Bike and boat al tramonto”: da Lido di Spina a Comacchio in E-bike, ogni giovedì dal 30 giugno a settembre. Per tutta l’estate c’è poi l’appuntamento delle uscite in barca al tramonto da Porto Garibaldi con cena di pesce a bordo. Parte la mattina da Porto Garibaldi la minicrociera di 6 ore fra le spiagge e le lagune del Delta con passeggiata sulla spiaggia e pranzo in barca (PoDeltaTourism) fino al 30 agosto.
A Ravenna fenicotteri rosa, cavalli allo stato brado, trekking nelle pinete al mare
Si parla sempre di fenicotteri, ma come vederli da vicino? Ci pensa la facile Pedalata dei Fenicotteri, 12 km, organizzata dal Museo NatuRA di Sant'Alberto. Si fila nel silenzio fra specchi d’acqua e distese di fenicotteri. Fino a settembre. Lo stesso Museo organizza anche la camminata e birdwatching nella Penisola di Boscoforte, nel cuore delle Valli di Comacchio, per incontrare i cavalli bianchi “Camargue-Delta” che vivono liberi in questo territorio selvaggio. Un trekking letterario è il tour guidato ad anello da Lido di Dante alla foce del torrente Bevano attraversando la Pineta Ramazzotti, cara a Dante, Fino al 13 giugno. A cura di Atlantide.
A Forlì-Cesena la Festa delle Farfalle e le Camminate della memoria
Tutti sono invitati alla Festa delle Farfalle che vivacizzera’ Bagno di Romagna nel week del 18 e 19 giugno fra sapori, musica e giochi. Con la Giornata Verde in Val di Savio si apre anche il cartellone delle Passeggiate della Memoria (fino a settembre) escursioni guidate, gratuite, aperte a tutti. Info: Iat di Bagno di Romagna
A Rimini visita alle Grotte di Onferno e ai suoi 8.000 pipistrelli
Le Grotte di Onferno sono un affascinante complesso di grotte carsiche di gesso fra le più importanti in Italia, dove la temperatura è costante sui 12-15 gradi. Al suo interno sembra di vivere in un’altra dimensione, nel silenzio assoluto e nella pace. Il sistema carsico della Grotta di Onferno custodisce anche una delle più importanti colonie di pipistrelli Fino al 5 giugno si possono fare visite guidate. L’attraversata dalla grotta bassa a quella alta dura circa 60 minuti. Necessaria la prenotazione, tel. (+39) 389-1991683
Tutte le proposte su http://www.giornataverde.it/