Una nuova occasione di spettacolo, divertimento e incontro si affaccia all’orizzonte in uno dei luoghi più affascinanti di Santarcangelo di Romagna: CIRCO IMBOSCO è la rassegna di circo...
Una nuova occasione di spettacolo, divertimento e incontro si affaccia all’orizzonte in uno dei luoghi più affascinanti di Santarcangelo di Romagna: CIRCO IMBOSCO è la rassegna di circo contemporaneo sotto chapiteau con musica all’aperto e pic-nic che dal 20 al 24 luglio animerà ogni sera dalle ore 19 a mezzanotte lo spazio e il tendone di Imbosco al Parco Baden Powell con spettacoli, installazioni, concerti, laboratori e street food di qualità.
Circo Imbosco è un appuntamento di Santarcangelo dei Teatri, realizzato in collaborazione con TNC - Teatro Necessario Circo, nuovo centro di produzione di circo contemporaneo, Equilibrista s.r.l., Circo Keaton, con il sostegno di Comune di Santarcangelo di Romagna, Regione Emilia-Romagna, Ministero della Cultura.
Appena fuori dal paese, alle pendici della collina, ai bordi del torrente, la radura di Circo Imbosco accoglierà nel verde del grande prato spettacoli per tutte e tutti, dai 3 ai 99 anni. Qui per 5 serate dalle ore 19.00 a mezzanotte, il pubblico potrà incontrare una proposta ogni volta diversa, tra clown, comicità, acrobatica e musica, cimentandosi in alcune pratiche circensi in un piccolo spazio laboratorio e provando l’ebrezza di salire su un tappeto volante che si libra a pochi centimetri dal suolo, girando sulle note di un pianoforte…
Ad aprire la rassegna mercoledì 20 luglio alle ore 21.30 sarà il duo torinese Circo Pacco in 100% Paccottiglia. Alessandro Galletti e Francesco Garuti, in arte Frank Duro & Gustavo Leumann, regalano al pubblico risate a non finire in questa visual comedy irriverente e dissacrante. I due, rifiutati dal nouveau cirque e radiati dal circo classico, tentano di allestire il loro spettacolo, cercando con ogni mezzo di guadagnarsi il centro della scena e il plauso del pubblico, a colpi di numeri al limite del ridicolo. A seguire alle ore 22.30 Attacchi di swing in concerto – swing manouche. In un salottino anni ‘30 va scena il virtuosismo della chitarra manouche di Corrado Caruana (Django's Fingers) e l’eclettismo di Alessandro Mori (Teatro Necessario) al clarinetto. Un duo swing `jazzigano´ spumeggiante, che assorbe gli elementi ritmico-armonici del jazz e del Valse francese, arricchito da strumenti a sorpresa e da una loop station che sintetizza ed amplifica il divertimento. Puro divertimento, virtuosismo musicale e comicità.
Giovedì 21 luglio alle ore 21.30 Teatro Necessario presenta Clown in libertà, di e con Leonardo Adorni, Jacopo Maria Biancini, Alessandro Mori. I tre girano il mondo insieme da più di 20 anni con questo spettacolo che è diventato un classico nel circo contemporaneo italiano: un momento di euforia e libertà in cui i clown cercano di conquistarsi la platea, con ogni mezzo necessario. Uno spettacolo di clownerie fatto di musica e trovate comiche; ma anche un divertente, inaspettato concerto, continuamente interrotto dalle acrobatiche stravaganze dei musicisti. Ad esibirsi sul palco musicale alle ore 22.30 saranno Camilla e i Bomboloni alla Crema – italian geghegè. Con una accurata selezione di evergreen e perle nascoste dal vasto panorama della bella canzone anni ’60 la scintillante Camilla con il suo cabaret di frizzanti Bomboloni è pronta a farvi ballare, divertire e darvi qualche consiglio d’amore a ritmo di twist nostrano.
Venerdì 22 luglio alle ore 21.30 andrà in scena Circo Carpa Diem nell’ultimo loro lavoro Doppio Zero. Luca Sartor e Katharina Gruener: lui è ingenuo, distratto, sognatore; lei è energia pura, velocità e movimento. Insieme sono come l'acqua e la farina. Buffi, teneri e surreali, i due impastano a quattro mani e, mentre attendono che il pane lieviti e sia cotto, ci regalano un viaggio nel tempo e nei sentimenti, accompagnati dalle canzonette degli anni ’50 e da talentusi numeri acrobati. La musica dalle ore 22.30 sarà quella dei The Caribbean Delights – original rocksteady/reggae, una all star band della east coast romagnola che stuzzicherà i palati più sopraffini con specialitá sonore, a base di early reggae e rocksteady con venature di ska, soul, funk e calypso. Uno show esplosivo ed avvolgente a cui è impossibile resistere.
Sabato 23 luglio torna sul palco Teatro Necessario alle ore 21.30 con Nuova Barberia Carloni. Tre clown senza lavoro rilevano un’antica barberia, determinati a riportarla ai fasti di un tempo, quando il barbiere cantava, suonava, serviva da bere, intratteneva i suoi ospiti… E, naturalmente, faceva barba e capelli. I tre aspiranti barbieri, un po acrobati e un po musicisti, ostentano orgogliosi il proprio talento. Il cliente ne uscirà pulito e liscio, rigenerato nel corpo ed elevato nello spirito. A seguire dalle 22.30 Man Y Miguel & Los Borrachos Bros – mexican garage. Un mix di idee originali e canzoni inedite, alcune in spagnolo, in stile folk and psych 60es, con influenze Yardbirds, Buffalo Springfield, Love, Neil Young; ma anche atmosfere western in stile Ennio Morricone mischiate a latin rock, cumbia psychedelica; ma anche folk stile mexican mariachi con sonorità garage 60's…
A chiudere la rassegna domenica 24 luglio sarà di nuovo Teatro Necessario in Clown in libertà. Dalle ore 22.30 Tonino 3000 in concerto – laser punk conclude la rassegna. Fondatore del collettivo Falafel Fazz Familia, Tonino3000 rimescola brandelli di brani africani per comporre inni disperati e mantra incoraggianti. Figlio di un futuro che non si è mai realizzato, porta in giro il suo spettacolo armato solo di microfono, computer e tastiera laser (powered by Jesa Old-Fi).
Ogni sera dalle 19.00 alle 21.30 La dinamica del controvento cullerà gli spettatori al suono delle note suonate da Irene Michailidis. Chi sale a bordo di questo affascinante carosello musicale, viaggia lontano senza dover muovere un passo. Un sogno ad occhi aperti, un momento di sospensione, un gioco ipnotico, in cui farsi trasportare dal lento movimento di un tappeto che si libra a mezz’aria, ruotando senza sosta. Un invito a lasciare a terra peso, gravità, pensieri e a varcare la soglia di un mondo in cui la musica riempie il tempo, una pagina dopo l’altra, un giro dopo l’altro… L’installazione musicale è nata in Francia ed è stata realizzata da Julien Lett; dal 2019 gira l’italia con la direzione artistica di Leonardo Adorni, realizzata da Teatro Necessario con il festival Tutti Matti per Colorno e il sostengo dell’Insitut Francais di Roma.
Infine a completare il programma la scuola Circo Keaton di Rimini proporra ogni giorno delle sessioni laboratoriali dalle 19 alle 21.30 in cui cimentarsi con alcune pratiche circensi ad accesso libero e gratuito. E ogni sera sarà in funzione il bar per aperitivi al tramonto e cene sotto le stelle, grazie a una proposta di street food di qualità.
L’ingresso ai concerti, all’area bar e ai laboratori è libero. I biglietti per gli spettacoli di circo contemporaneo sono in vendita online da lunedì 18/07 e sul posto ogni sera dalle ore 19.00 (10 € intero, 5 € ridotto fino ai 12 anni). L’accesso a La dinamica del controvento avviene sul posto (1 € per tutte e tutti). Gli spettacoli si terranno anche in caso di maltempo.
Tutte le informazioni e il programma completo si trovano su www.santarcangelofestival.com
A Novafeltria il 7-8-9 luglio andrà in scena il "Maledette Malelingue Festival - omaggio a Ivan Graziani".Il programma il Festival prevede conferenze con ospiti illustri personaggi del mondo...
A Novafeltria il 7-8-9 luglio andrà in scena il "Maledette Malelingue Festival - omaggio a Ivan Graziani".
Il programma il Festival prevede conferenze con ospiti illustri personaggi del mondo musicale, della discografia, giornalisti, scrittori, laboratori didattici per bambini e ragazzi anche con la collaborazione della Banda Musicale Minatori di Perticara che rappresenta una realtà storica importante per il nostro territorio, musica live con giovani artisti locali che si incontreranno e scambieranno esperienze e nozioni con gli artisti già affermati che si esibiranno nei concerti serali.
La vallata sarà inoltre valorizzata anche dal punto di vista enogastronomico con degustazioni di prodotti locali nella terrazza sul Fiume Marecchia, cornice naturale di tutto l'evento. Verrà presentato il Premio Ivan Graziani, che negli anni vorrà diventare il filo conduttore che darà continuità a questo nuovo evento.
Momento saliente sarà sabato 9 luglio quando alle ore 18.00 verrà intitolato il Parco a Ivan Graziani davanti alla maxi installazione a sorpresa che sveleremo in occasione del Festival: si tratta di un maxi-occhiale rosso costruito artigianalmente della forma e colore di quelli portati dall'Artista, largo mt. 6 e alto mt. 2,40 all'interno del quale si potrà camminare e costituirà il nuovo ingresso del Parco.
Tra le novità dell'edizione 2022 la possibilità di scaricare un kit di sticker virali per whatsapp da utilizzare per esprimere emozioni e stati d’animo legati al capodanno dell’estate!Scarica...
Tra le novità dell'edizione 2022 la possibilità di scaricare un kit di sticker virali per whatsapp da utilizzare per esprimere emozioni e stati d’animo legati al capodanno dell’estate!
Scarica e invia ai tuoi amici gli stickers de La Notte Rosa. Diffondi il messaggio PINK&LOVE!
La Natura del Mare, per la salute del mare e dei sui habitat costieri e marini
L’obiettivo posto è tracciare un immediato futuro di sopravvivenza agli habitat vegetali, animali e umani intorno a lui. Dar voce ai diritti del mare, il 70% del pianeta, significa saper ascoltare ogni elemento naturale di cui l’innalzamento climatico è la situazione più grave ed evidente.
Per dare ai giovani opportunità di approfondimento e lavoro, il Summer Camp, anche attraverso l’impegno di UniBo-UniRimini e della Regione Emilia-Romagna, diventerà un master universitario vero e proprio, posizionando la centralità della Romagna con tutte le sue competenze, al centro della formazione culturale di cui il mare è protagonista.
Cultura del mare per i giovani e verso le nuove professioni alle quali interessarli, appassionandoli con le testimonianze dal vivo delle tante competenze a loro proposte. Dunque formazione e pragmatismo dentro la realtà di chi vive il mare, mettendo insieme tutti gli enti pubblici e privati e le competenze cointeressate alla protezione del capitale naturale incommensurabile e non più rinnovabile. E’ l’orgogliosa e intraprendente Romagna, anche della cultura, a dar voce al mare nella seconda edizione della scuola estiva intensiva: lo faranno i docenti delle università insieme all’associazionismo e la cittadinanza attiva, ai professionisti negli enti pubblici e privati, alla manager del turismo sostenibile e della partecipazione e lo storico del mare insieme all’avvocata della protezione ambientale.
Questi gli eventi di pubblico:
Mercoledì 22 giugno, ore 21.30 – RIMINI, Lapidario Romano Museo della Città L. Tonini.
Omaggio a Fosco Maraini | Sull’incanto delle donne del Mare: Giappone 1954/2020
Reading di Alessandro Vanoli, storico e autore de La Storia del Mare con Nour Melehi Maraini, etnoantropologa, nipote di Fosco Maraini sulla vita del grande esploratore, tra Giappone e Tibet, Nina Poppe giovane fotografa tedesca che ne ha ri-percorso le orme, Claudio Cardelli, Presidente dell’Associazione Italia-Tibet, estimatore delle ricerche e amico di Fosco.
Giovedì 23 giugno, ore 21.30 – RICCIONE, Terrazza del Club Nautico
La Saviolina per la Natura del Mare | Dal Summer Camp 2022 letture e immagini. Incontro con Nour Melehi Maraini e Franco Borgogno
E a seguire concerto del duo Miscellanea Beat. Gionata Costa al violoncello e Massimo Marches alla chitarra dalla terrazza del Club Nautico.
Venerdì 24 giugno, ore 21.30 – CATTOLICA, Piazzetta del Tramonto, Porto.
Non tutto il mare è perduto | Viaggio lungo le coste italiane alla scoperta di un ecosistema soffocato da plastiche e microplastiche
Giuseppe Ungherese, responsabile Greenpeace, presenta la ricerca del 2021 sull’inquinamento da plastiche in Adriatico, intervistato da Simona Mulazzani, direttrice Icaro Tv.
Sabato 25 giugno, ore 11.00 – CATTOLICA Porto
ECONUOTATA – Esortazione ecologica da Cattolica a Fiorenzuola di Focara.
Un tuffo dalle barche storiche della Mariegola: Saviolina e Amarcord per 7,5 km di nuoto libero, non competitivo, capitanati da Eleonora Tagliaventi, campionessa di nuoto di Cattolica ed Enzo Favoino, coordinatore scientifico di Zero Waste Europe. Per approdare sulla spiaggia di Fiorenzuola di Focara all’interno del Parco Naturale del Monte San Bartolo: l’area protetta che i naturalisti intendo tutelare dalla plastica che gli allevamenti di cozze disperdono in mare.
E' stato presentato il programma del World Ducati Week 2022, uno straordinario weekend diemozioni, passione e divertimento. L’undicesima edizione di uno dei raduni internazionali dimotociclisti pi...
E' stato presentato il programma del World Ducati Week 2022, uno straordinario weekend di emozioni, passione e divertimento. L’undicesima edizione di uno dei raduni internazionali di motociclisti più grandi al mondo – dal 22 al 24 luglio al “Misano World Circuit Marco Simoncelli” – sarà una grande festa all’insegna di atmosfera positiva e condivisione.
Il WDW è aperto a un pubblico di ogni nazionalità, età, genere, personalità e background. Da chi ama scoprire il mondo viaggiando in moto tra borghi e strade tortuose, a chi divora la pista giro dopo giro, fino ai motociclisti che si avventurano nei sentieri off-road più emozionanti. Il World Ducati Week è un'occasione speciale per vivere tutte queste passioni e sentirsi a casa tra gli altri motociclisti.
Uno dei momenti più attesi sarà indubbiamente la "Race of Champions". La competizione che accenderà la passione di tifosi e amanti delle due ruote e unirà la grande community nel segno di "Let’s Ride as One" vedrà gareggiare in pista, sabato 23 luglio, 21 piloti Ducati impegnati nei campionati MotoGP, Superbike e Supersport, molti dei quali hanno conquistato vittorie nelle varie classi, vinto titoli mondiali e nei campionati di velocità europei e italiani.
Pecco Bagnaia, Jack Miller, Michele Pirro, Johann Zarco, Jorge Martin, Enea Bastianini, Fabio Di Giannantonio, Luca Marini, Marco Bezzecchi, Alvaro Bautista, Michael Ruben Rinaldi, Danilo Petrucci sono solo alcuni dei campioni che si sfideranno sul tracciato di Misano, insieme ad altri piloti Ducati presenti nei campionati Superbike e Supersport, tra cui Oliver Bayliss, figlio del mitico Troy. Gli eroi Ducati se la giocheranno in sella a delle Panigale V4 S e Panigale V2 in configurazione da gara, personalizzate ciascuna da un’esclusiva livrea ispirata alla grafica della moto usata da ogni pilota durante i campionati.
Per tutta la durata dell’evento, i piloti Ducati saranno coinvolti in tante attività dentro al circuito. Non mancheranno poi gli eventi serali. Venerdì 22 luglio non mancherà uno dei momenti più attesi e amati dai Ducatisti: la parata del World Ducati Week! Il momento in pista che vede protagonisti tutti gli appassionati e le loro Ducati nel segno di "Let’s Ride as One". Partendo da un giro di pista del circuito, il colorato serpentone di moto porterà migliaia di appassionati fino a Riccione per lo Scrambler Beach Party. Il Bagno Samsara Beach di Riccione ospiterà infatti una serata di musica e divertimento sulle note del celebre DJ e produttore italiano Benny Benassi, conosciuto in tutto il mondo grazie a successi che hanno scalato le classifiche mondiali facendo ballare i suoi fan nei club e ai festival più esclusivi. Sabato 23 luglio la serata inizierà con l’immancabile “Rustida” servita direttamente sul rettilineo della pista dai manager Ducati. A seguire la serata si sposterà allo Stadio Comunale Santamonica di Misano, adiacente al paddock del circuito, dove saliranno sul palco i piloti per il tradizionale saluto ai Ducatisti. La serata si arricchirà poi dell’energia della musica dei Meduza.
I biglietti per non perdersi nemmeno un momento dell’undicesima edizione del WDW sono già in vendita. Sono disponibili diverse formule di ingresso per chi partecipa in moto o come passeggero, per una giornata o tutti e tre i giorni. Per scoprire tutte le opzioni basta entrare nella sezione dedicata sul sito Ducati.