Marzo è un mese speciale per i territori di Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna e Ferrara. Arrivano i primi eventi della stagione completamente all'aperto nelle piazze o immersi nella natura e le...
Marzo è un mese speciale per i territori di Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna e Ferrara. Arrivano i primi eventi della stagione completamente all'aperto nelle piazze o immersi nella natura e le esperienze sportive, emozionali e culturali alla scoperta di borghi, città d'arte, musei, bellezze architettoniche e paesaggistiche.
Tra un trekking e una visita guidata, questo è il periodo giusto per abbinare il piacere della scoperta a quello della buona tavola, tra percorsi enogastronomici, sagre e manifestazioni culinarie per la gioia dei più golosi.
Anche nel mese di marzo, la Romagna si conferma dunque una terra dalle mille sfaccettature, con un ricchissimo programma di appuntamenti e iniziative che spaziano dalla cultura al benessere, passando per l’arte, la musica, lo spettacolo, il mondo bike.
Ecco una piccola rassegna degli eventi assolutamente da non perdere per gli amanti delle mostre, del food, dello sport e della natura.
Tra arte e cultura
A Ferrara prosegue anche nel mese di marzo la mostra dedicata a due grandi maestri ferraresi del Rinascimento: Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa. Nella cornice di Palazzo dei Diamanti tornato a splendere dopo un complesso lavoro di restauro e riqualificazione, i due protagonisti saranno affiancati da maestri nobili e da compagni di viaggio contemporanei: Mantegna, Cosmè Tura, Nicolò dell’Arca, Marco Zoppo costituiranno il punto di partenza, mentre Antonio da Crevalcore, Guido Mazzoni, Boccaccio Boccaccino, Francesco Francia e Perugino offriranno una sponda di dialogo lungo il percorso espositivo.
"Frida Kahlo. Una vita per immagini" è invece il titolo della mostra in scena a Riccione fino al 1° maggio, negli spazi di Villa Mussolini. Protagonista della mostra un’artista del Novecento divenuta ormai icona globale che ha saputo influire sul gusto e sulla moda, dettando un suo particolarissimo stile e che ancora oggi è fonte di ispirazione per le nuove generazioni. Attraverso un centinaio di scatti, per la maggior parte originali, la mostra ricostruisce le vicende della vita controcorrente della grande artista messicana, alla ricerca delle motivazioni che l’hanno trasformata in un’icona femminile e pop a livello internazionale.
A Faenza prosegue la mostra dedicata a Galileo Chini. Al Museo Internazionale delle Ceramiche sarà possibile ammirare circa trecento pezzi tra ceramiche (tra cui diversi inediti) e disegni preparatori a documentare le varie fasi di attività di uno dei più importanti protagonisti italiani dell’epoca Liberty. Chini, artista poliedrico e versatile fu tra i pionieri del Liberty in Italia, ma anche affinatore del gusto déco sviluppatosi nel ventennio. Egli si dedicò con passione all’arte della ceramica, con una varia e molteplice produzione originale e personalissima, ma anche alla pittura e all’affresco.
Dal 18 marzo si alzerà il sipario il sipario ai Musei San Domenico di Forlì sulla mostra "L'Arte della Moda". Un'esposizione che mette a confronto la grande arte e la grande moda: Dal Re Sole alla Pop Art, Dall’Ancien Régime al secondo Novecento. Se il legame tra abito e ruolo sociale è proprio di tutte le civiltà organizzate, il principio di cambiamento costante della moda è l’effetto di un lungo processo storico e segna l’avvio della modernità. Mostrare i segni della ricchezza e del potere, far vedere ed essere visti: assume con l’Ancien Régime un significato programmatico e comunicativo. La moda si colloca al centro del potere e della sua comunicazione. Al centro della società e dei suoi segni simbolici.
In occasione delle celebrazioni per il 700° della morte di Dante Alighieri, di cui la città di Ravenna custodisce le spoglie mortali, prosegue il progetto "L'ora che volge il disìo" - Lettura perpetua della Divina Commedia. Tutti i giorni - anche nel mese di marzo - sarà letto presso la Tomba di Dante un canto della Commedia: un modo per celebrare l’universalità dell’opera dantesca, permettendo a chiunque lo desideri di cimentarsi nella lettura di una delle opere più illustri della storia della cultura italiana. Proseguono invece fino al 19 marzo al Museo d'Arte della città di Ravenna gli appuntamenti dedicati ai più piccoli: le mostre “Illustrazioni sonore”, a cura di Immaginante, e “Poetica del gioco” di Roberto Papetti.
Un tuffo nel passato fino all’Antica Roma. In occasione delle celebrazioni legate alle “Idi di Marzo”, il 15 marzo, a Rimini, una rappresentativa della Legio XIII Gemina si ritroverà al ponte di Tiberio per poi percorre il corso d'Augusto fino Piazza Tre Martiri. Marzo segnerà anche l'inizio della stagione lirica 2023 del Teatro Galli di Rimini. Si parte con "La bohème" di Giacomo Puccini, in scena venerdì 31 marzo alle 20 e domenica 2 aprile alle 15.30, primo titolo di un cartellone che proseguirà in autunno con la programmazione dell’opera verdiana.
Per i più golosi
In Romagna il mese di marzo sarà all'insegna delle tradizioni gastronomiche e delle eccellenze della tavola. A Pinarella di Cervia torna la Sagra della Seppia, la tradizionale festa di apertura della stagione primaverile. Protagonista la cucina marinara con piatti della tradizione pieni di profumi e sapori. Dal 13 al 19 marzo lo stand gastronomico è aperto tutte le sere. Nel weekend, il sabato e la domenica, anche a pranzo. Le serate saranno animate da musica, balli e intrattenimento. Nel fine settimana, in Via Tritone si aggiunge anche la Fiera di San Giuseppe con spettacoli, intermezzi musicali e il tradizionale mercatino.
Fino al 12 marzo Bertinoro si trasforma nella città del vino, grazie alla rassegna invernale “I pomeriggi del Bicchiere”, fra musica, libri, incontri con autori e ottimi assaggi. Per ogni appuntamento è prevista una degustazione di vini e prodotti del territorio in un programma culturale ricco e coinvolgente. Tutte le domeniche alle ore 15.30 presso il salone di Allegro Hotel di Fratta Terme o presso il Teatro dell'ex Seminario a Bertinoro, musica e tradizioni saranno argomenti di piacevoli conversazioni in un'atmosfera gradevole e conviviale.
Domenica 26 marzo si alzerà inoltre il sipario sulla "Sagra della Pagnotta". Nel centro storico di Sarsina, nelle due domeniche precedenti la Pasqua, si svolge la sagra primaverile più importante della Romagna. La sagra si propone di valorizzare uno dei dolci più originali della cucina romagnola, tipico della Valle del Savio ed, in modo del tutto particolare, di Sarsina.
A tutto sport
Dall'11 al 12 marzo la podistica torna in Romagna con "Attraverso Cesenatico": una gara competitiva di 10km omologata Fidal, oppure una camminata ludico motoria o corsa non competitiva di 5 o 10km. Partenza dallo stadio comunale 'Alfiero Moretti'.
Da non perdere, a Ravenna, l'appuntamento a partire dal 19 marzo con la "Pedalata dei fenicotteri". Un tour guidato in bicicletta alla scoperta delle Valli Meridionali di Comacchio nel cuore del Parco del Delta del Po. In sella alla bicicletta si attraverseranno lingue di terra, avvolti dai suoni della natura e circondati da specchi d’acqua e distese di fenicotteri che da anni sono stanziali e considerano questo luogo la loro casa. Muniti di binocolo sarà possibile riconoscere tante altre specie di volatili che vivono in questa zona ed emozionarsi nell’osservare i loro comportamenti di vita quotidiana: accudimento del nido, corteggiamento e tanto altro.
Nel mese di marzo la Romagna farà da sfondo alla Settimana Internazionale Coppi e Bartali, uno degli appuntamenti fissi di marzo con il ciclismo dei professionisti, ma capace anche di dare spazio ai giovani atleti che in quella categoria hanno appena iniziato a correre. La prima tappa vede protagonista Riccione, martedì 22 marzo con partenza e arrivo dopo 164.6 km di pedalate. La seconda frazione, mercoledì 23 marzo, porta la carovana da Riccione a Longiano in 165.9 km, senza mai un punto di respiro e anzi, con 3 Gran Premi della Montagna e anche l’arrivo in salita. La terza giornata di gara vede, giovedì 24 marzo, partenza e arrivo a San Marino dopo 147 km su un tracciato in parte inedito.
Il 26 marzo ritorna la Rimini Marathon, il grande evento sportivo di carattere nazionale e internazionale, che coinvolge un’intera città, andando a toccare i luoghi e le piazze più caratteristiche ed evocative. Oltre alla maratona 42 Km e alla mezza maratona 21 Km, sono previste: La Ventina 20 Km, Family Run 6 km, Kids Run da 1 km. Anche quest'anno verrà riproposto il raduno nazionale di “spingitori” di carrozzine, ovvero gruppi che fanno vivere ai disabili l’emozione di una maratona, spingendo le carrozzelle per tutti i 42 chilometri.
Cervia sta già scaldando i motori in vista della 26esima edizione della Granfondo del Sale, in programma il 2 aprile prossimo. Si tratta di una delle più importanti gare ciclistiche granfondo di inizio stagione. Con 5.000 partecipanti, 28.000 presenze di pubblico, percorsi adrenalinici e la mitica scalata alla Cima Pantani la Granfondo Via del Sale è una tappa obbligata per chi amava viaggiare su strada in sella alla bici.
Gli altri appuntamenti
Castel Sismondo e la Piazza dei Sogni, nel cuore di Rimini, saranno le location da favola per l'edizione primaverile di Giardini D'Autore, che si riempiranno di colori e profumi ospitando centinaia di specie botaniche. Il primo appuntamento del 2023 di Giardini d’Autore tornerà nelle sue storiche date e coinciderà con il mese in cui la natura si risveglia. Castel Sismondo e la Piazza dei Sogni diventeranno la nuova casa dell’evento dedicato alle piante, al giardino, all’arte, al paesaggio e alla bellezza. Il 18 e il 19 marzo un weekend da vivere tra laboratori di giardinaggio, corsi di decorazione, incontri, visite guidate, passeggiate e appuntamenti per grandi e piccoli.
Per nove giorni, dall’11 al 19 marzo, torna invece a Forlimpopoli la “Segavecchia” con tanti eventi ludici e culturali per soddisfare i gusti di tutti. La “Segavecchia” è la festa che, dalla notte dei tempi, ha reso celebre Forlimpopoli, una delle ricorrenze tra le più antiche di tutta la Romagna che, da centinaia d’anni, si festeggia a metà Quaresima e che culmina con il taglio del l’enorme fantoccio della Vecchia.
Dopo il primo appuntamento nel weekend del 4-5 marzo, torna anche dal 25 al 26 "Raccoglitori creativi". L’Ecomuseo delle Erbe Palustri di Villanova di Bagnacavallo organizza corsi per avvicinarsi all’antica arte dell’intreccio selvatico e riscoprire l’artigianato tradizionale e creativo. I corsi sono rivolti ad adulti che, sotto la guida di esperti maestri, conosceranno caratteristiche e modalità di preparazione delle materie prime e apprenderanno le tecniche base di intreccio per realizzare un manufatto.
Tutti gli eventi sono consultabili su: www.visitromagna.it
Anche se quest’anno cadrà di mercoledì, non ci sono scuse: l’8 marzo è una di quelle date che ogni donna vuole festeggiare. La Giornata internazionale dei diritti della donna è da sempre...
Anche se quest’anno cadrà di mercoledì, non ci sono scuse: l’8 marzo è una di quelle date che ogni donna vuole festeggiare.
La Giornata internazionale dei diritti della donna è da sempre l’occasione per uscire insieme alle “ragazze”. Tante le proposte, spesso anche gratuite, per festeggiare in maniera non banale: corse in rosa, tour d’arte, reading, passeggiate guidate, mostre dedicate alle artiste donna, spettacoli di danza. Tante idee creative perché un solo mazzetto di mimose non sempre basta.
Tour d’arte
Al Mic di Faenza (Ra) le sinuose figure femminili di Galileo Chini
A Faenza, in onore della Festa delle Donne il MIC – Il Museo Internazionale delle ceramiche - l’8 marzo propone una visita guidata dedicata alle inquiete e sinuose figure femminili protagoniste della mostra di Galileo Chini, uno dei pionieri italiani del Liberty. Ore 17. Biglietto speciale: 5 euro con visita inclusa. www.micfaenza.org/event/galileo-chini/.
A Rimini Aperitour urbano dedicato alle protagoniste della storia della città
In Riviera, a Rimini si rende omaggio al gentil sesso con l’Aperitour urbano fra i luoghi legati alle donne leggendarie che hanno brillato nella storia della città: da Francesca da Rimini, con il suo amore infelice, a Isotta degli Atti, la giovane ultima moglie di Sigismondo Malatesta, da Santa Colomba alle donne speciali dell’800 e ‘900. Al termine un brindisi in onore alla Festa della Donna. Il via all’Arco di Augusto. Ore 18.30. Costo 18 euro. www.visitrimini.com/esperienze/305931-ritratti-al-femminile-aperitour
Immersioni nella natura fiabesca
Ciaspolata “rosa” al tramonto nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi (Fc)
Una Ciaspolata “rosa” (ma mariti e fidanzati sono ammessi) al tramonto, è la proposta per l’8 marzo del Parco delle Foreste Casentinesi. Partenza ore 16.30 da Campigna (il punto esatto è comunicato alla vigilia). Al calare della sera, il percorso sarà illuminato solo dalle pile frontali e dal biancore della foresta ammantata di neve. All’arrivo si può cenare in uno dei ristoranti convenzionati (dai 25 ai 30 euro). Percorso medio facile di 5,5 km. Durata: due ore e mezzo. Costo 15 euro. www.romagnatrekking.it › Escursioni
I reading dell’8 marzo per donne e bambine
“Inchiostro e mimose”: tre scrittrici alla Biblioteca Ariostea di Ferrara
Nella rinascimentale Biblioteca Ariostea, in un’antica residenza dei Duchi d’Este, ci si può accomodare con le amiche a godersi l’incontro “Inchiostro e mimose”, mercoledì 8 marzo, ore 17. Tre autrici Paola Gula, Cristina Origone e Giovanna Ceriotti, presentano e leggono brani dei loro libri: Caffè corretto, Il sussurro della pioggia, Come passiflora. Il tema di questo pomeriggio dell’8 marzo è la complessità delle protagoniste e dell’universo femminile, fra drammaticità, comicità, sliding doors ed equivoci. Ingresso libero. https://archibiblio.comune.fe.it/event/1895/2853/8203inchiostro-e-mimose-a-cura-di-gaia-conventi.
Letture ad alta voce su bambine coraggiose alla Biblioteca Bassani di Ferrara
Le storie di bambine coraggiose e ingegnose che da grandi sono diventate importanti, lette ad alta voce. E’ dedicato alle bambine dai tre anni in su (e alle loro mamme) il reading “Io sarò la prima” alle ore 16.45 alla Biblioteca Bassani in occasione della Festa della Donna Per imparare fin da piccole che le sfide e le difficoltà sono fatte per vincerle.
https://archibiblio.comune.fe.it/event/1895/2859/io-saro-la-prima
Reading per i più piccoli dedicato a protagoniste al femminile
Sempre a Ferrara un’altra biblioteca, la Luppi di via Arginone 320, ha organizzato un reading, cioè letture ad alta voce, rivolte ai più piccoli con protagoniste al femminile, in onore della Festa della Donna. Ore 17. Gratuito con prenotazione. https://archibiblio.comune.fe.it/event/1895/2888/belle-storie-alla-luppi-in-rosa.
Letture in grotta a Santarcangelo di Romagna (Rn)
Una grotta sotterranea è il luogo piuttosto inconsueto per seguire il reading intitolato “Per sempre 8 marzo Voci di donne”, in centro a Santarcangelo di Romagna (Rn). La grotta dell’appuntamento è in realtà una delle molte che si aprono sotto il borgo. Santarcangelo nasconde un segreto: una sua storia sotterranea e misteriosa fatta di cavità, pozzi, cunicoli e gallerie. La lettura terminerà con un brindisi per tutti. Via Cesare Battisti 15. Inizio ore 18. Durata 1 ora. Uomini 10 euro. Donne gratuito.https://riviera.rimini.it/fr/offerta/eventi/3732
Tutte al nastro di partenza: le camminate non competitive in rosa
A Castrocaro Terme (Fc) c’è la Camminata delle Donne
Non serve essere allenati per prendere parte alla Camminata delle Donne, nella serata di mercoledì 8 marzo a Terra del Sole, frazione di Castrocaro Terme, con il via in piazza d’Armi (ore 19.45). E’ un’escursione panoramica adatta a tutti, organizzata dall’associazione Corri Forrest. Due tracciati a scelta: il primo è di 5,5 km. Il secondo è un percorso di 8-10 km da affrontare al seguito di Valentina Ghetti, la fondatrice di Walking on the Hills. All’arrivo ci sarà un piccolo ristoro attorno al braciere acceso con vin brûlé e un rametto di mimosa per tutte le donne. Iscrizione 3 euro. romagnapodismo.it
Farsi belle e rilassarsi alle Terme dell’Emilia-Romagna
Una giornata alle Terme è sempre un grande classico per la Festa della Donna. In Emilia-Romagna ci sono vari centri termali aperti, dove prenotare un beauty day o una spa day, cioè una giornata benessere in totale relax da vivere a contatto con la purezza della benefica acqua termale e passando da una piscina a un idromassaggio, da un massaggio a un fango a una sosta rilassante sorseggiando una tisana. Una giornata parte da 30 euro, a cui aggiungere a piacere i vari trattamenti. Info: www.termemiliaromagna.it.
Una sera a teatro, gli spettacoli dedicati all’8 marzo
A Rimini al Teatro degli Atti: Donne sull'orlo di un miracolo economico
La sera dell’8 marzo (ore 21) a Rimini, l’artista Nicoletta Fabbri presenta il nuovo lavoro ispirato al film documentario “Una storia comune”, dedicato a una generazione di donne romagnole ormai scomparse. Donne forti che dalla miseria lasciata dalla Seconda Guerra Mondiale si sono trovate a vivere i sogni e le ricchezze del miracolo economico. Lo spettacolo fa parte del programma 'L'otto sempre. Incontri e riflessioni in occasione della Giornata Internazionale della Donna'. Teatro degli Atti, via Cairoli 42. Biglietto gratuito con prenotazione.
Per la prima volta l’Emilia Romagna e il suo progetto di promo-commercializzazione legato al cicloturismo e agli eventi ciclistici sbarca in Irlanda, dal 27 febbraio al 2 marzo tra Dublino, Wexford...
Per la prima volta l’Emilia Romagna e il suo progetto di promo-commercializzazione legato al cicloturismo e agli eventi ciclistici sbarca in Irlanda, dal 27 febbraio al 2 marzo tra Dublino, Wexford, Cork e Killarney.
I due promoter in rappresentanza di Apt Servizi Emilia-Romagna, Visit Romagna (Romagna Bike) e il Consorzio Terrabici, lunedì prossimo (27 febbraio) sbarcheranno nell’isola dell’arcipelago britannico per tre giornate di meeting B2B (per un totale di otto incontri individuali), incontrando, nelle loro sedi di lavoro, alcuni selezionati tour operator, agenzie viaggi specializzate nel mondo bike, cycling club, associazioni ciclistiche amatoriali e anche giornalisti e blogger di settore.
Da segnalare il meeting con il Team “Sean Kelly Cycling”, un popolarissimo club di cicloturisti irlandesi diretto proprio dal ex campione di ciclismo protagonista tra i professionisti degli Anni Ottanta e Novanta. L’occasione sarà utile per presentare a Kelly e ai suoi collaboratori la Grand Depart del Tour de France 2024 in Emilia-Romagna, un evento unico che a un anno e mezzo di distanza è già molto atteso in tutto il mondo di appassionati di ciclismo e non solo. Altri meeting interessanti si terranno con le associazioni sportive “Cycle Superstore”, “Clontarf Cycling Club” e “Spin the Bean Power by Coffee”.
La medesima presentazione delle tre tappe “in giallo” che a giugno 2024 toccheranno le città di Rimini, Cesenatico, Bologna e Piacenza, varrà fatta a Dublino a tre giornalisti di settore delle testate “Irish Times”, “Irish Indipendent” e “Irish Star” (i tre newspaper più letti nel paese). Oltre all’attesissimo Tour, gli incontri verteranno anche sulle varie declinazioni del prodotto cicloturismo Emilia-Romagna: l’unicità del territorio, gli itinerari più affascinanti, le ciclovie, Via Romagna, i servizi dei bike hotels, gli eventi ciclistici (il passaggio dei Giro d’Italia, le Granfondo, l’Ironman, le gare internazionali di MTB, etc) tutte le nuove proposte bike, e il Cycle Summit 2023 il prossimo ottobre a Riolo Terme. Il progetto “Door to Door”, che nel triennio 2020-2022 ha già operato nei paesi Svizzera, Austria, Slovenia, Polonia, Danimarca, Francia, Svezia, Polonia, Germania, Belgio e Norvegia, proseguirà con il medesimo format nei prossimi mesi con altri quattro appuntamenti in Austria (grosso evento bike a St.Anton), Repubblica Ceca, Slovacchia e Svezia del sud (zona Goterborg).
Nuova importante tappa per la promozione turistica dell’Emilia-Romagna in Germania da mercoledì 22 a domenica 26 febbraio, in occasione di F.RE.E. 2023 (Travel and Leisure Fair) la più grande...
Nuova importante tappa per la promozione turistica dell’Emilia-Romagna in Germania da mercoledì 22 a domenica 26 febbraio, in occasione di F.RE.E. 2023 (Travel and Leisure Fair) la più grande fiera di viaggi e tempo libero della Baviera, ospitata nel Centro Espositivo “Messe München GmbH” di Monaco (free-muenchen.de/en/ ).
Un appuntamento irrinunciabile per i 24 operatori Turistici Regionali che, nello stand di 154 mq (Halle A4–Stand 111) di APT Servizi Emilia-Romagna, presenteranno al pubblico tedesco le loro proposte per il 2023 sui temi quali vacanza balneare, turismo attivo ed en plein air, trekking, cammini, cicloturismo, terme e benessere, enogastronomia, città d’arte, borghi, castelli, il Treno di Dante e i parchi naturali.
Giovedì 23 alle 18:30 fuori dalla fiera - presso il Riva Bar di Monaco - si terrà un aperitivo (a base di prodotti regionali) con la presentazione ai media tedeschi delle novità di stagione dell’offerta turistica dell’Emilia-Romagna. Presenti l’Assessore al Turismo Regione Emilia-Romagna Andrea Corsini e il Sindaco di Rimini e Presidente di Visit Romagna Jamil Sadegholvaad. Il pomeriggio seguente, l’Assessore Andrea Corsini presenzierà anche alla conferenza stampa dei Comuni di Ravenna, Comacchio (Fe) e Ferrara sul tema “Slow Bike Tourism” presso “Eataly Munich”. Nel corso delle 5 giornate, sono previste da parte di APT Servizi, varie iniziative promozionali che coinvolgeranno i visitatori. Nel corner dedicato a “FC Bayern Frauen”, allestito ad hoc all’interno dello stand venerdì 24 febbraio, alle 15, si terrà il “Meet & Greet” con la calciatrice del team bavarese, nonché della nazionale tedesca, Giulia Gwinn, (515mila follower sui social), pronta a firmare autografi e a scattare selfie con i suoi fan. L’iniziativa rientra nella partnership promozionale tra l’Emilia-Romagna e la squadra calcistica femminile del Bayern, che vanta 3,6 milioni di follower su Facebook, 1,2 milioni su Instagram e oltre 15mila spettatori a partita.
Sabato 25 alle 12.30, Bernd-Uwe Gutknecht, giornalista della radio bavarese “BR-Bayerischer Rundfunk” e appassionato di sport, salirà sul palco "Showbühne", gestito dalla stessa radio, per raccontare ai visitatori le ultime novità su itinerari ed eventi legati al cicloturismo in Emilia-Romagna. Previste altre due sue presentazioni a tema cicloturismo sul palco “Fahrradbühne”, nei giorni 24 e 26 febbraio. Infine, allo stand saranno promosse le tratte estive di Deutsche Bahn e ÖBB, sia giornaliere (con il diretto Monaco-Rimini e fermate a Bologna e Cesena), che notturne (con i nuovi treni Nightjet, che da Vienna e Monaco faranno scalo a Rimini, Riccione e Cattolica). Previste anche degustazioni giornaliere in modalità finger food, in tre diversi momenti di ogni giornata, con una selezione di prodotti tipici regionali Igp e Dop, come Parmigiano Reggiano Dop servito con Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop, Prosciutto di Parma Dop, Mortadella Bologna Igp, Squacquerone di Romagna Dop e Formaggio di Fossa di Sogliano Dop, accompagnati da Piadina Romagnola Igp, tigella emiliana e una selezione di vini rossi e bianchi certificati. Oltre alle animazioni gastronomiche, venerdì 24, alle 13 e alle 15 e sabato 25, alle 13 e alle 15:30, si terranno una presentazione con degustazione rispettivamente di Parmigiano Reggiano Dop e di Salumi Piacentini Dop, a cura dei rispettivi Consorzi.
Una crociera di 3 giorni tra Città d’Arte come Firenze, Brisighella, Faenza, Ravenna, Ferrara e Bologna, oppure un viaggio di 7 giorni, dalla propria città a Firenze, per poi continuare alla...
Una crociera di 3 giorni tra Città d’Arte come Firenze, Brisighella, Faenza, Ravenna, Ferrara e Bologna, oppure un viaggio di 7 giorni, dalla propria città a Firenze, per poi continuare alla scoperta dei Borghi tosco-romagnoli e concludere il percorso a Bologna o a Venezia. O ancora, una giornata all’insegna di natura e cultura, per godersi lunghe soste nei Borghi Medievali lungo l’Appennino attraversato da Dante Alighieri nel suo esilio in Romagna.
Sono tante le formule e le novità della terza stagione del “Treno di Dante” che torna dopo gli incoraggianti risultati degli anni passati, offrendo ai turisti nuove esperienze di viaggio uniche ed emozionanti. Dall’8 aprile al 4 giugno e, dopo la pausa estiva, dal 2 settembre al 1 novembre, l’antico treno composto da carrozze “Centoporte”, un bagagliaio, e una vettura di prima classe finemente arredata, attraverserà il cuore dell'Appennino Tosco-Romagnolo sulle orme del Sommo Poeta, lungo un originale percorso che coniuga cultura, artigianato, enogastronomica tipica e slow tourism, completamente immersi nella natura (Informazioni, biglietti e pacchetti al sito www.iltrenodidante.it).
La novità 2023: diverse formule per viaggiare attraverso la storia
Il Treno di Dante in questa terza edizione presenta diverse formule. Si può scegliere la Crociera nelle Città d’Arte, nelle formule Smart e Charme. Della durata di 3 giorni, prevede la partenza da Firenze, l’arrivo e l’accoglienza a scelta tra Faenza e Brisighella, una visita guidata alle bellezze della città scelta, la ripartenza con arrivo a Ravenna per il tour “tra Dante e i mosaici”. Si prosegue quindi per Ferrara, per la visita al centro storico della città e, infine, il terzo giorno, l’arrivo a Bologna dove i passeggeri sono accompagnati nel tour “Dante e il Medioevo”. I prezzi variano da 489 euro (del pacchetto di 3 gg, per adulto in camera doppia) a 75 euro per l’andata e ritorno in giornata (prezzo biglietto adulto). In alternativa il Grand tour, l’itinerario di 7 giorni e 6 notti che parte dalla propria città con arrivo, come prima tappa, nella meravigliosa Firenze, culla del Rinascimento italiano, per un pernottamento di 2 notti con possibilità di scoprire la città attraverso esperienze e visite guidate. Il viaggio continua sul Treno di Dante per raggiungere Brisighella o Faenza, a scelta, dove soggiornare ed esplorare il rinomato borgo medievale o la Capitale della Ceramica artistica. Tappa successiva è Ravenna, con i suoi maestosi mosaici bizantini. Il viaggio si conclude con la visita alle Città d’Arte di Bologna o Venezia.
L’itinerario del Treno di Dante
Il programma del consueto viaggio di un giorno parte da Firenze, la città dove Dante è nato nel 1265, e prosegue verso la prima fermata: Borgo San Lorenzo. Il treno poi continua la corsa sulle colline di Vicchio, che ha dato i natali a Giotto e Beato Angelico. Oltrepassato Crespino del Lamone, il treno prosegue e sosta a Marradi (Fi), la cittadina celebre per la sagra dei “marroni”, le ottime castagne a cui è dedicata una sosta speciale nelle domeniche di ottobre per la sagra omonima, per poi fare tappa a Brisighella (Ra), tra i Borghi più Belli d’Italia. La fermata successiva è Faenza (Ra), famosa in tutto il mondo per la ceramica artistica, e infine Ravenna, la città in cui il Sommo poeta completò la composizione del ciclo della Commedia e trascorse gli ultimi anni della sua vita, fino alla morte nel 1321. Qui si erge la Tomba del poeta vicino alla quale sono stati inaugurati recentemente il Museo e la Casa dedicati all’Alighieri. Il servizio sul Treno di Dante è personalizzato e di alta qualità: su ogni vettura è presente un’assistente di viaggio che si occupa di accompagnare i passeggeri nella loro esperienza e narrare la storia dei luoghi toccati durante l’esilio dell’Alighieri. Gli assistenti forniscono anche preziose indicazioni su musei, rocche, teatri e palazzi (ma anche ristoranti), cui i passeggeri potranno accedere gratuitamente esibendo all’ingresso il biglietto del Treno di Dante, anche in un giorno diverso da quello del viaggio.
Il treno “Centoporte” tra storia e fascino senza tempo
Con le sue antiche carrozze, dette “Centoporte”, che richiamano le diligenze dei primi del Novecento e sono caratterizzate dagli interni in legno, il treno messo a disposizione dalla Fondazione FS italiane percorrerà la storica linea ferroviaria Faentina, la prima in Italia ad attraversare gli Appennini. Oltre alle Centoporte, in composizione al treno vi sarà anche una vettura di prima classe caratterizzata da interni pregiati in velluto ed un maggior confort di bordo. I posti a bordo sono complessivamente 280.
Il successo ottenuto nel 2022
Sono stati 6.922 i passeggeri che hanno vissuto lo scorso anno l’esperienza del Treno di Dante (+37,5% rispetto alle stesse giornate di programmazione del 2021), che ha spesso registrato il “tutto esaurito”. Oltre 1.000 i pacchetti venduti: 367 dei quali con pernottamento. Sono stati 260 gli operatori coinvolti, oltre a 13 musei, 3 società di promo-commercializzazione dei territori (IF – Imola Faenza Tourism Company, Ravenna Incoming, Mugel Travel), le Pro Loco e i Comuni della tratta, 16 ristoranti, 25 hotel, 64 tra Tour Operator e Agenti di Viaggi di ben 13 regioni italiane.
Per informazioni: cell. 337 15.60.535, mail: info@iltrenodidante.it