Nell’ambito dell’Italian Bike Festival, la cui edizione 2022 è sbarcata al Misano World Circuit, si svolgerà la prima edizione dell’evento EMCC “European Media Cycling Contest...
Nell’ambito dell’Italian Bike Festival, la cui edizione 2022 è sbarcata al Misano World Circuit, si svolgerà la prima edizione dell’evento EMCC “European Media Cycling Contest”, happening che coinvolgerà a livello internazionale 50 selezionati giornalisti, blogger, influencer, youtuber, media a 360° specializzati nel mondo bike, in una intensa tre giorni di appuntamenti.
Sono ben 15 i paesi di provenienza dei partecipanti: Polonia, Slovenia, Olanda, Svizzera, Austria, Belgio, Germania, Russia, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, Francia, Grecia, Gran Bretagna e Italia.
Il programma avrà il suo start ufficiale venerdì 9 settembre allo stand Emilia-Romagna dell’area Turismo dell’IBF riservata alle tre destinazioni turistiche regionali (Visit Romagna, Territorio Turistico Bologna Modena e Visit Emilia), con un “Welcome Meeting” di presentazione EMCC e la successiva partecipazione ai talk show promossi da Apt Servizi sul tema Cicloturismo.
Nel pomeriggio gli ospiti di EMCC saranno coinvolti in alcuni Factory Talks con le aziende presenti al Festival e in bike test dentro il circuito, con la possibilità di provare gli ultimi modelli di biciclette sul mercato. In serata la visita guidata del gruppo al Museo “Piadina Experience” di San Giovanni in Marignano (Rn), dove seguirà aperitivo e Welcome Party.
Sabato 10 settembre la giornata inizierà alle 9 con un bike tour guidato con tutti i partecipanti EMCC e una troupe di cine-operatori al seguito, che partirà dagli hotel ospitanti di Misano Adriatico per poi fare un passaggio dentro il Misano World Circuit e proseguire la pedalata su un itinerario di circa 60km che toccherà i borghi più belli della Valconca, con una degustazione di vini e prodotti tipici in una nota azienda vinicola di Morciano di Romagna. Nel pomeriggio si torna all’Italian Bike Festival con in programmazione altri Factory Talks e un incontro presso lo stand di Visit Romagna con i singoli organizzatori delle granfondo romagnole.
In serata apericena a cura di Visit Misano in Piazzale Roma a Misano Adriatico, con un dj set che vedrà protagonista uno degli iscritti all’EMCC, il bike blogger di Ausburg Patrick Von Loringhen che nel suo tempo libero si diletta in esibizioni in consolle in tutta Europa.
Gran finale di EMCC sarà la partecipazione dei 50 ospiti europei a La Gialla Cycling, la Granfondo organizzata da Italian Bike Festival (100km con 1500 metri di dislivello) nell’entroterra romagnolo al confine con le Marche, un vero e proprio contest nel quale gli iscritti a EMCC competeranno per la I edizione del contest europeo, con un podio che verrà premiato nelle categorie Uomini e Donne.
Tra i media più rappresentativi che parteciperanno alla manifestazione ci sono Renn Rad, il più popolare cycling magazine di lingua tedesca (presente con un giornalista e un fotografo , nonchè il redattore del suo Podcast ufficiale), ma anche Grinta dal Belgio, Fiets da Olanda, Magazyn Bike e Tour Magazine dalla Polonia, numerosi freelance da Austria e Svizzera, il magazine Polet e il sito Delo da Slovenia, fotografi e youtuber freelance sempre da Germania, ma anche Spagna e Francia, Svezia e altri popolari cycling blogger da altri paesi. Da segnalare la presenza della bike istagramer Alina Jager, una giramondo tedesca che vive a Girona con un passato da modella, e i media italiani con La Stampa, il Corriere della Sera, Sky Sport, il Gruppo QN e altri siti, oltre a blog e magazine specializzati come Cyclist e Bici Pro.
Parte l’Autunno fotografico in Romagna che ospita un numero importante di eventi su questa forma d’arte confermando il ruolo che il territorio si è ritagliato negli ultimi anni nel circuito delle...
Parte l’Autunno fotografico in Romagna che ospita un numero importante di eventi su questa forma d’arte confermando il ruolo che il territorio si è ritagliato negli ultimi anni nel circuito delle più importanti mostre e dei maggiori festival fotografici.
Dal 9 all’11 settembre e nei weekend del 17-18 settembre e 1-2 ottobre, a Savignano sul Rubicone torna il SI FEST (http://www.sifest.it). Giunto alla 31a edizione, intitolata “Asinelli solitari”, con una citazione da Il Caos di Pier Paolo Pasolini, il festival di fotografia organizzato dall’associazione Savignano Immagini, in collaborazione con il Comune di Savignano sul Rubicone, rivoluziona la sua proposta sotto la direzione artistica del fotoreporter Alex Majoli, unico italiano che è stato presidente dell’Agenzia Magnum. Decine di mostre tra cui spiccano Lee Miller, Stephen Gill, Stanley Greenberg, Jim Goldberg e tanti autori del panorama internazionale. Il percorso espositivo si snoda quest’anno nelle scuole della località romagnola puntando tutto sull’educazione all’immagine delle nuove generazioni Scienze, matematica, storia… ogni mostra è associata a una materia diversa. Il weekend inaugurale, dal 9 all’11 settembre prevede anche letture portfolio, stand ed eventi dal vivo. Fra i progetti speciali merita una citazione SI FEST OFF, la sezione indipendente del festival, quest’anno ospitata al Palazzo Don Baronio (via Matteotti, 30) e interamente dedicata a Counter-Surveillance in H2: A project by Artists + Allies x Hebron (con al centro la videosorveglianza di massa attuata dalle forze israeliane a Hebron).
Forlì. Trecento immagini di oltre 130 tra fotografe e fotografi provenienti da cinque continenti: è la base che costituisce la mostra “Civilization: Vivere, Sopravvivere, Buon Vivere”, in programma ai Musei San Domenico di Forlì dal 17 settembre 2022 all’8 gennaio 2023. La mostra è un racconto per immagini della civiltà planetaria del XXI secolo, vista come una grande impresa collettiva, capace di produrre innovazioni, scoperte e opportunità senza precedenti ma anche rischi e minacce alla sopravvivenza stessa dell’umanità (https://mostracivilization.it/
Riccione. Fino al 18 Settembre 2022 a Villa Mussolini si può visitare la mostra “Steve McCurry. Icons”. L’esposizione è un excursus di oltre 70 capolavori fotografici del grande maestro che inizia con una straordinaria serie di ritratti e si sviluppa tra immagini di guerra e di poesia, di sofferenza e di gioia, di stupore e di ironia. Il visitatore seguirà idealmente McCurry nei suoi viaggi attraversando India, Birmania, Giappone, Africa fino al Brasile. http://www.civita.art
Piloti sempre più vicini ai fans. Gli eventi collaterali al Gran Premio Gryfyn di San Marino e della Riviera di Rimini prevedono diverse occasioni, fra Repubblica di San Marino e Riviera di Rimini...
Piloti sempre più vicini ai fans. Gli eventi collaterali al Gran Premio Gryfyn di San Marino e della Riviera di Rimini prevedono diverse occasioni, fra Repubblica di San Marino e Riviera di Rimini, nelle quali avviene l’incontro del pubblico coi propri beniamini.
Una grande novità del weekend sarà la Misano MotoGP Fanzone. Al Prato 1 sarà allestito un grande palco che venerdì e sabato, dalle 14.00 alle 18.30, ospiterà fino alle 17.00 l’animazione del deejay e la messa in palio del merchandising MWC, poi a seguire i piloti a contatto col pubblico. Tutto il pubblico presente in autodromo nelle due giornate potrà confluire gratuitamente alla MotoGP Fanzone del Prato 1.
I piloti attesi nelle due giornate: Luca Marini, Marco Bezzecchi, Michele Pirro, Celestino Vietti, Niccolò Antonelli, Franco Morbidelli, Pecco Bagnaia, Riccardo Rossi, Dennis Foggia, Lorenzo Dallaporta. Enea Bastianini, Fabio Di Giannantonio, Elia Bartolini, Nicola Carraro, Alberto Surra, Andrea Migno, Mattia Pasini, Stefano Nepa e Toni Arbolino.
In tribuna si sono invece organizzati in fan club dei piloti, mentre le ‘case’ hanno organizzato appuntamenti coi propri invitati nelle hospitality. Yamaha Motor Italia alla Tribuna A, Aprilia alla Tribuna B, Ducati alla Tribuna C e Suzuki alla Tribuna D hanno acquisito spazi per i fans, organizzando anche “Meet the riders”.
I club a sostegno dei piloti si sistemeranno alla Brutapela per incitare Enea Bastianini, Alla Tribuna D quelli per Marco Bezzecchi e Franco Morbidelli, alla Misanino per Pecco Bagnaia. Annunciata l’organizzazione di fans anche per Celestino Vietti e Stefano Nepa, mentre Sic58 Squadra Corse e Gresini Racing hanno scelto anche la soluzione hospitality.
Sold out da mesi le aree dedicate alle aziende, opzione scelta da molte imprese per incontrare i propri clienti. Ne hanno approfittato aziende del calibro di Mapei (sempre presente dal 2007), Red Bull con la sua terrazza personalizzata e il concorso a premi dedicato al pubblico della MotoGP, Monster Coca Cola, Liomatic, Colsam Colorificio Sammarinese, Res-Tech Driving Simulation Center, Gruppo Financo, 51 Management.
Sulla Terrazza Riviera sono posizionate le aziende Smurfit Kappa, F.lli Franchini, MP54 Motorsport di Manuel Poggiali e SKY Italia.
In evidenza anche i partner ufficiali di MWC: FMI col Centro Tecnico Federale, TecnoBike, Snapshot, Summertrade, Guidare Pilotare, Garage 51, Markspeed Misanino, Medical Center, Acton e Prostand, fornitore ufficiale di Misano World Circuit coi progetti per gli allestimenti temporanei.
DOMANI 40 PILOTI IN CAMPO A SAN MARINO
Intanto prosegue il programma degli eventi che sul territorio introducono al Gran Premio Gryfyn di San Marino e della Riviera di Rimini. Domani, 31 agosto, al centro sportivo di Montecchio a San Marino, alle 18.30 con ingresso gratuito, è in programma MotoGP Football Match. Una quarantina di piloti hanno confermato la loro presenza in campo, insieme a ex piloti e alcune stelle della SBK che si uniranno per giocare due tempi da 25 minuti. La partita in diretta su Sky Sport sarà commentata da Guido Meda e Mauro Sanchini.
I ‘mister’ delle due squadre saranno: Franco Morbidelli, Pecco Bagnaia, Marco Bezzecchi e Aleix Espargarò.
I piloti in campo: Enea Bastianini, Luca Marini, Raul Fernandez, Johann Zarco, Lorenzo Savadori, Michele Pirro, Niccolò Antonelli, Marcos Ramìrez, Keminth Cubo, Elia Bartolini, Alberto Surra, Riccardo Rossi, Kevin Zannoni, Izan Guevara, Marco Melandri, Nicolò Bulega, Michael Fabrizio, Jorge Lorenzo, Marìa Herrera;
Augusto Fernàndez, Maverick Vinales, Fabio Di Giannantonio, Taka Nakagami, Manuel Poggiali, Matteo Ferrari, Ivàn Ortolà, Simone Corsi, Tony Arbolino, Manuel Gonzàlez, David Munoz, Andrea Migno, Lorenzo Fellon, Adriàn Fernandez, Stefano Nepa, Eric Granado, Michael Rinaldi, Marc Alcoba, Miquel Pons.
Intanto prosegue a Rimini la mostra Le radici della Riders’ Land a Castel Sismondo con ingresso dalle 13.00 alle 19.00, mentre al mercoledì e venerdì anche dalle 21.00 alle 23.00.
A Riccione domani il talk show Racing Woo-Doo alle ore 11.30 al The Box di Riccione. Si racconterà la #RACEVOLUTION, il nuovo concept di comunicazione del Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini. Saranno presenti il designer Aldo Drudi e il videomaker Marco Poderi curatori della campagna.
La Terra dei Motori sposa la mobilità 'green'. Nasce in Romagna il primo circuito dedicato interamente alle moto elettrica, per abbinare la passione per le due ruote all'energia pulita e a una...
La Terra dei Motori sposa la mobilità 'green'. Nasce in Romagna il primo circuito dedicato interamente alle moto elettrica, per abbinare la passione per le due ruote all'energia pulita e a una mobilità eco-sostenibile.
Un percorso di 700 chilometri sui passi più belli e adrenalinici dell’Appennino romagnolo in sella a una Zero Motorcycles, la motocicletta dell’azienda leader californiana specializzata in mezzi elettrici, che per prestazioni e guidabilità non ha niente da invidiare alle moto più blasonate, messa a disposizione dalla concessionaria riminese Square 42. A sperimentare il percorso in sella alla moto a basso impatto ambientale, sono stati due giornalisti riminesi, Emilio Salvatori e Cristina Zoli, che hanno così promosso il lancio di “Romagna Electric Motorcycle”, la declinazione verde del progetto lanciato da Visit Romagna per promuovere sul proprio territorio il mototurismo.
Un primo viaggio dove la conoscenza diretta del territorio e delle problematiche specifiche della mobilità elettrica ad ampio raggio – prima fra tutte il tema dell’autonomia e conseguentemente degli impianti di ricarica - costituiranno una base utilissima di lavoro per lo sviluppo di un turismo green accanto a quello dei veicoli ad emissioni zero.
Il viaggio di Salvatori e Zoli è partito da Rimini per arrivare in Valmarecchia, toccando Carpegna per giungere a Sestino, e proseguire superando Passo di Viamaggio fino Bagno di Romagna. Da Bagno il Passo dei Mandrioli, a cui hanno fatto seguito i passi più epici che tutti i motociclisti tosco – romagnoli hanno nel cuore, dal Passo dei Fangacci a quello della Calla fino al mitico Muraglione, per poi, toccata Tredozio e Modigliana, scendere fino a Brisighella. La magia del Parco dei Gessi per arrivare sul corso del Santerno e seguirlo fino a Castel del Rio per poi raggiungere Marradi, San Benedetto in Alpe e Corniolo. Poco distante l’oro blu della diga di Ridracoli, e poi Santa Sofia per arrivare, superato il Passo del Carnaio, a Sarsina, Perticara, Sogliano sul Rubicone e Santarcangelo, per poi chiudere nuovamente a Rimini l’avventura e un anello, lungo 700 km, 4 giorni, otto rifornimenti.
Il tutto in sella a una moto a impatto zero, che ha permesso ai motorider romagnoli di viaggiare tra i luoghi più belli della terra universalmente conosciuta come la “Terra dei Motori”, per tracciare itinerari, far emergere le criticità, ma anche individuare i problemi e godere delle potenzialità che questo nuovo modo di viaggiare offre nel pieno rispetto dell’ambiente, magari all’interno di luoghi magnifici quanto delicati come le foreste millenarie casentinesi. Una moto capace di sollevare interesse e simpatia tra le centinaia di appassionati che hanno accolto con affetto questo affacciarsi dell’elettrico nel proprio mondo.
E’ stato il primo viaggio esperienziale quello che, promosso da Visit Romagna, è stato realizzato per capire, alla vigilia dei cambiamenti epocali già alla porta con la mobilità elettrica, come il territorio romagnolo potrà affrontare la sfida per un turismo sostenibile che cambierà il paradigma stesso della mobilità e anche del viaggiare su ampio raggio.
“Un progetto che più che un arrivo consideriamo una partenza – ha detto il Presidente di Visit Romagna e Sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad – per essere pronti alla sfida epocale che già dal 2035, cioè domani, vedrà la messa al bando in Europa della produzione di tutti i veicoli a combustione interna per raggiungere, col drastico abbattimento della CO2, gli obiettivi climatici europei. L’abbiamo fatto con un mezzo come la moto che per sua natura è il più indicato per entrare nell’intimità dei luoghi, a contatto diretto con la natura e con la gente. Sfatare i miti, individuare le criticità, preparare il territorio per essere pronti alle nuove sfide sono gli obiettivi di questa iniziativa, consapevoli che il cambiamento che stiamo affrontando riguarderà sicuramente le infrastrutture del territorio, ma soprattutto la mentalità di tutti noi. Non può sfuggire a nessuno che il percorso intrapreso dall’Europa e dal nostro paese cambierà radicalmente l’intero mondo dell’automotive e il concetto stesso dello spostamento individuale, a iniziare dalle infrastrutture di servizio. Cambieranno le abitudini, il modo di viaggiare, il rapporto tra mobilità e territorio, tra ambiente e turismo, e questo è davvero un progetto turistico ad alta sostenibilità ambientale. E noi, le istituzioni, con i cittadini e gli imprenditori romagnoli, ad iniziare da quelli impegnati nel settore dell’accoglienza, siamo pronti alla sfida.”
Romagna Electric Motorcycle è dunque la declinazione “verde” di Romagna Motorcycle, il progetto che, promosso da Visit Romagna in partnership con Ducati, Misano World Circuit “Marco Simoncelli”, Motor Valley, Rider’s Land, ha l’obiettivo di promuovere il mototurismo in regione proponendo agli amanti del viaggio in moto itinerari, mete e bellezze che fanno della Romagna, conosciuta universalmente come “La Terra dei Motori”, un territorio unico.
Un progetto che accanto ai primi cinque itinerari già a disposizione degli appassionati, con testi, foto, video, file gpx, sulle pagine di visitromagna.it/motorcycle, alla fine dell’estate vedrà raddoppiare le proposte di viaggio per conoscere questa terra meravigliosa, partendo dalle spiagge infinite della Riviera per salire, seguendo fiumi, attraversando boschi e paesaggi di immensa dolcezza, su su verso i passi appenninici, che con le proprie curve e tornanti sono veri e propri luoghi cult per tutti i motociclisti italiani e stranieri che amano viaggiare in moto in cerca della bellezza.
Il Gran Premio Gryfyn di San Marino e della Riviera di Rimini del prossimo 4 settembre a Misano World Circuit segna il ritorno al format col grande calendario di eventi sul territorio, che...
Il Gran Premio Gryfyn di San Marino e della Riviera di Rimini del prossimo 4 settembre a Misano World Circuit segna il ritorno al format col grande calendario di eventi sul territorio, che insieme allo spettacolo sportivo in pista ne ha decretato il successo dell’evento dal 2007, quando il motomondiale è tornato stabilmente nella Riders’ Land, cuore della Motor Valley.
Gli appassionati, oltre ad intervenire sui prati e sulle tribune del Marco Simoncelli, potranno avvicinarsi all’evento respirando l’aria frizzante generata dagli appuntamenti che saranno organizzati sul territorio e in circuito.
Ce n’è davvero per tutti i gusti: dal media event di San Marino (31 agosto), coi piloti sul campo di calcio del Centro Sportivo di Montecchio a due passi dal Centro Storico di San Marino (ingresso gratuito), poi Riders Tribe al Cocoricò di Riccione (sabato 27 agosto), la mostra ‘Le radici della Riders’ Land’ a Rimini(dal 27 agosto), che sarà accompagnata dall’anteprima del documentario ‘Minimoto Revolution’ (Cinema Fulgor, 31 agosto).
Il 1° settembre a MWC ci sarà un workshop dedicato ad una riflessione sulla comunicazione dei piloti, tappa del percorso di avvicinamento ai FIM Awards 2022 in programma a Rimini a dicembre. Seguirà un’autentica primizia, la presentazione di un nuovo corso biennale ITS post diploma per preparare meccanici da inserire nei team motociclistici.
Molti gli eventi in circuito, con la presentazione dell’opera ’50 anni di corse. 1972-2022’ e uno speciale annullo filatelico
In movimento anche le città della costa, insieme alla Repubblica di San Marino: Dedikato e tanto altro all’Arena 58 di Misano Adriatico, mostre e talk show dedicati alla comunicazione e al design nella MotoGP con Aldo Drudi aRiccione, concerti e rustide a Cattolica, passerella delle moto del LCR TEAM MotoGP di Lucio Cecchinello a Bellaria-Igea Marina in viale Pinzon a Bellaria-Igea Marina e infine il gala dinner sulla terrazza del Pit Building MWC sabato sera 3 settembre.
50 ANNI DI MISANO WORLD CIRCUIT IN UN’OPERA EDITORIALE: ‘50 ANNI DI CORSE. 1972-2022’
Si arricchisce con la perla più preziosa la collana di eventi ideata per festeggiare i 50 anni di Misano World Circuit nel corso del 2022.
Venerdì 2 settembre alle 18.30, nel nuovo Pit Building, è in programma la presentazione di ’50 anni di corse 1972-2022’, opera realizzata da Giorgio Nada Editore e Misano World Circuit.
Nel corso del weekend del Gran Premio Gryfyn di San Marino e della Riviera di Rimini, si ripercorrerà la storia dei primi cinquant'anni di vita della pista in riva all'Adriatico, nella Riders’ Land, cuore della Motor Valley dell'Emilia-Romagna. Il volume è stato realizzato in collaborazione con il Centro di Studi Avanzati sul Turismo dell'Università di Bologna, curato da Marco Montemaggi con il contributo del comitato scientifico composto da Marco Masetti, Sergio Remondino, Luigi Rivola, Davide Bagnaresi, Andrea Albani.La copertina è stata realizzata da Aldo Drudi.
RIDE TO FIM AWARDS
Giovedì 1 settembre a MWC è in programma un workshop promosso dalla FIM – Federazione Internazionale di Motociclismo in collaborazione con FMI e Misano World Circuit nel quale si metterà a tema la costruzione della professionalità dei piloti del futuro, formando abilità comunicative sia verso i media che nel proprio ambiente di lavoro. Giornalisti, manager sportivi del motociclismo internazionale e piloti del mondiale MotoGP della Riders’ Land affronteranno i vari aspetti della comunicazione, dando indicazioni e consigli ad una platea di giovanissimi piloti e alle loro.
Questo evento è il primo momento di Ride to FIM Awards, la serie di appuntamenti di avvicinamento verso il grande evento di fine stagione, voluto da FIM, con l’assemblea e le premiazioni dei piloti campioni del mondo in programma a Rimini a dicembre.
ITS MAKER – MOTORCYCLE, IL PRIMO CORSO DEDICATO AL MOTOCICLISMO SPORTIVO
A MISANO WORLD CIRCUIT
Giovedì mattina, 1 settembre, a Misano World Circuit la Fondazione ITS Meccanica della Regione Emilia-Romagna presenterà un nuovo corso in ‘Sport & Electric Motorcycle’, promosso in collaborazione con Misano World Circuit, FMI – Federazione Motociclistica italiana e Garage 51.
Inoltre, con il sostegno fondamentale di Confindustria Romagna e del suo ente di formazione Assoform, gestirà fisicamente l’organizzazione didattica in convenzione con ITS MAKER.
Si tratta del primo in Italia dedicato al motociclismo sportivo e avrà come sede principale Misano World Circuit. Le iscrizioni saranno aperte fino al 14 ottobre.
Il corso formerà tecnici superiori del motociclo endotermico ed elettrico e del motosport, che potranno operare come tecnici di produzione, ufficio tecnico e R&S in imprese industriali produttrici di motocicli o componenti, assistenza post-vendita e customizzazione delle moto, tecnici di teams sportivi, commissari di paddock e circuito. Nel weekend della MotoGP sarà attivato un box informativo allestito nell’officina di garage 51 alla MWC Square all’interno del circuito. Come tutti i corsi ITS Maker, è previsto un biennio di formazione con 2.000 ore di lezione, di cui il 40% di stage in azienda, con docenti provenienti dalle imprese e del mondo del motociclismo sportivo.
UN ANNULLO FILATELICO DEDICATO AL 50° DI MISANO WORLD CIRCUIT
Domenica 4 settembre, dalle 9.15 alle 14.45, MWC ospiterà un ufficio postale (area Tribuna C) dove sarà disponibile un annullo filatelico dedicato al 50° compleanno di Misano World Circuit.
All’interno sarà in vendita un box con sei cartoline, dedicate a eventi di ogni decennio, oltre allo stickers con il logo del 50°. Sarà possibile acquistare anche la singola cartolina, porvi lo speciale annullo filatelico e spedirla dall’interno dell’autodromo.
MISANO GREEN CIRCUIT: DA SABATO 3 SETTEMBRE UNA NUOVA STAZIONE DI RICARICA PER AUTO E MOTO ELETTRICHE
Misano World Circuit corre verso la transizione energetica. Sabato 3 settembre, alle 11.00 nei pressi della MWC Square sarà inaugurata una nuovastazione di ricarica realizzata da Atlante, società del Gruppo NHOA (NHOA.PA, già Engie EPS). L’infrastruttura di ricarica Atlante sarà accessibile tutto l’anno ed individuabile sui principali eMSP. Sarà composta da 3 colonnine (1 colonnina DC fast charging da 150kW e 2 colonnine AC quick charging 2x22kW) per un totale di 6 punti di ricarica. La colonnina DC è dotata di 2 connettori CCS2, mentre le colonnine AC sono dotate di 2 connettori di tipo 2.