Il weekend del 26-28 agosto torna “La Notte Celeste”, la più bella festa italiana dedicata alle Terme, al benessere naturale e alle acque curative (www.lanotteceleste.it, #notteceleste). In...
Il weekend del 26-28 agosto torna “La Notte Celeste”, la più bella festa italiana dedicata alle Terme, al benessere naturale e alle acque curative (www.lanotteceleste.it, #notteceleste). In Emilia Romagna si festeggerà per tre giorni consecutivi in 12 borghi e in 14 centri termali, da Salsomaggiore (Pr) a Riccione (Rn) con decine di appuntamenti fra spettacoli, cabaret, musica, picnic e degustazioni, escursioni a piedi e in bici in natura, e le immancabili aperture straordinarie fino a tarda sera degli stabilimenti termali, per godere di trattamenti benessere e delle piscine termali nelle magiche notti estive. Un’occasione per staccare dai ritmi frenetici del quotidiano e concedersi un piacevole weekend di relax con la famiglia e con amici. Previsti anche pacchetti soggiorno per godersi al meglio la magica atmosfera dell’evento (consultabili a link ufficiale lanotteceleste.it).
La Notte Celeste dell’Emilia-Romagna – arrivata alla 10a edizione - ritorna a illuminare località e centri termali, per regalare alle famiglie e ai giovani uno spensierato week end di relax, divertimento e benessere. Perché l’Emilia Romagna è la terra dello star bene – come recita il claim- con i suoi centri termali, i paesaggi collinari, i caratteristici borghi medievali, la buona tavola e le ampie e attrezzate spiagge della Riviera.
I borghi storici e i centri termali che accoglieranno gli ospiti con varie iniziative dedicate alla salute psico-fisica, allo svago, alla bellezza e alla leggerezza sono: Salsomaggiore Terme (Pr), con le Terme di Salsomaggiore e di Tabiano, Monticelli Terme e il suo centro termale (Pr), Sassuolo (Mo) e le Terme della Salvarola, Monterenzio e le Terme dell’Agriturismo, Porretta Terme e il suo parco termale (Bo), Castel San Pietro Terme e le sue terme (Bo), Castrocaro Terme e il suo centro termale (FC), Bertinoro e il Grand Hotel Terme della Fratta Allegroitalia (FC), Bagno di Romagna, con il Ròseo Euroterme Wellness Resort e le Terme Santa Agnese (FC), Riolo Terme e le sue terme (Ra), Riminiterme e Riccione Terme (Rn).
Il programma, con i migliori trattamenti termali “dolci” e naturali da provare nei vari centri, le proposte weekend e gli eventi, sono consultabili sul sito lanotteceleste.it, foto e post sui social, con l’hashtag #notteceleste.
Ecco gli appuntamenti da non perdere nelle varie località della Romagna:
Castrocaro Terme e il Grand Hotel Terme (FC). Serata di liscio romagnolo in Piazza Machiavelli, nel rinomato borgo di Castrocaro Terme - Bandiera Arancione dal 2005 - ma anche yoga al mattino e canti armonici e suoni vibrazionali, per un viaggio interiore verso il benessere di corpo e mente. Inoltre, visita guidata alla Fortezza e al Padiglione delle Feste, uno straordinario edificio degli anni '30, arricchito dalle splendide decorazioni ceramiche a lustri metallici di Tito Chini e, venerdì 26 concerto gratuito anni 20 dell’Adriatic Dixieland jazz band. Nel weekend apertura straordinaria delle Terme e delle piscine termali esterne ed interne e prova gratuita delle rinomate cure inalatorie di Castrocaro (Info: tel. 0543. 412711).
Bertinoro, caratteristico borgo sulle appendici delle prime colline dell'Appennino forlivese e per questo definito “Balcone della Romagna” e il Grand Hotel Terme della Fratta Allegroitalia (FC) sono tante le iniziative in programma: venerdì 26 agosto presso il Grand Hotel Terme della Fratta Allegroitalia, suggestiva cena di gala “Profumi&sapori del territorio” (prenotazione al numero 0543.1777014), gustoso picnic nella splendida cornice del Parco delle Terme (prenotazione al 0543.469213) ed escursione in mtb alla scoperta del territorio, sabato 27 (Info: guida esperta, Luigi Barilari - 348 2489029). Per l’occasione, il Grand Hotel Terme della Fratta Allegroitalia offrirà venerdì e sabato, 10/15 minuti di massaggi gratuiti per tutti i partecipanti alle serate de La Notte Celeste, inoltre, per tutto il weekend, possibilità di godersi un massaggio di un’ora, sotto il bagliore delle stelle fino a mezzanotte, sulla terrazza del Grand Hotel (prenotazione obbligatoria allo: 0543 1777014; https://www.allegroitalia.it/allegroitalia-fratta-terme/). Il percorso termale di Fratta Terme: “Percorso Armonie Naturali” si tingerà di celeste e rimarrà aperto fino all’1:30 venerdì 26 e sabato 27.
Bagno di Romagna, piccolo borgo sull'Appennino, nel cuore della Romagna-Toscana e le sue Terme (FC) dedicano questa edizione alle immersioni in natura e al turismo lento, con forest bathing al “Bosco del Benessere”, un’escursione guidata di circa 2,5 ore (gratuita) a cura di Esploramontagne, gite a piedi e in e-bike in occasione di “Ecomotiva Festival” il festival del turismo lento, oltre a eventi e intrattenimento per bambini nella località termale. Si potranno prenotare soggiorni nei centri di eccellenza Roseo Euroterme Wellness Resort e Terme Santa Agnese. Aperture straordinarie fino a mezzanotte e sconti sui trattamenti benessere (prenotazione obbligatoria allo: 0543.911414 - tasto 3).
Riolo Terme e le sue Terme (Ra) sabato 27 spettacolo nella Piazzetta delle Terme con ospite il comico e musicista Giancarlo Barbara (Zelig e Colorado) che proporrà il suo spettacolo “Elvis è vivo”. Visita narrata all’interno della Rocca Sforzesca in compagnia di Caterina Sforza in persona e “Notte Celeste Experience” sabato 27, con ingresso pomeridiano nella piscina termale e ricco buffet finger food per un apericena all’aperto nella magica location della Terrazza del Grand Hotel Terme di Riolo. Per La Notte Celeste, le Terme proporranno vari pacchetti con soggiorni termali e sconti sui trattamenti benessere. (info: tel. 0546.71045).
Riminiterme proporrà musica e folklore romagnolo. La festa partirà alle 20 con una rustida di pesce “azzurro” (a pagamento), per poi proseguire con musica pop, balli e tanta allegria. Per l’occasione, il centro benessere con sauna, stanza del sale, area relax e piscine con acqua di mare, resterà aperto fino alle 23. (Per prenotazioni: tel. 0541.424011).
“Celeste weekend a Perle d’Acqua Park” di Riccione (Rn). Il pacchetto speciale per La Notte Celeste dedica un lungo fine settimana (28 e 29 agosto) alla bellezza e al divertimento al parco del benessere all'aperto di Riccione Terme. Bellezza con il “Celeste Shakera Scrub”, uno speciale scrub con cui dare nuova luce alla pelle anche grazie ai glitter contenuti nei cristalli di sale, oltre a pilates in acqua e coinvolgenti ritmi sudamericani per una piacevole lezione di fitness in acqua, poi yoga dal tardo pomeriggio nel verde del parco ed esibizione dei ballerini del "Riccione Dance Center", a bordo della grande piscina. (Info: tel. 0541.697162).
Ricco anche il programma d’intrattenimenti a Riccione Terme. Sabato 28 musica e spettacolo sotto un cielo di stelle, con esibizione della giovane cantautrice santarcangiolese Matilda Bonucci, oltre a show di giocoleria e degustazioni, nella magica cornice delle terme di sera. (Info: tel. 0541 602201).
Tutti i pacchetti e gli eventi delle Terme dell’Emilia-Romagna sono consultabili a questo link: www.lanotteceleste.it.
Solo il genio creativo di Aldo Drudi poteva valorizzare in un poster tutto ciò che esprime il Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini: passione, emozioni, colori, fantasia, tradizione e...
Solo il genio creativo di Aldo Drudi poteva valorizzare in un poster tutto ciò che esprime il Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini: passione, emozioni, colori, fantasia, tradizione e accoglienza. È un poster rivoluzionario rispetto ai precedenti, un vero e proprio compendio dei 15 anni nei quali, dal 2007 col ritorno della MotoGP, s’è affermato un intero territorio con le sue espressioni caratteriali e la capacità organizzativa. Coi colori a sintetizzare e comunicare la proposta che si irradia dal circuito al territorio, ormai punto fermo e rilevante nel calendario del motomondiale.
La Drudi Performance ha voluto esprimere la gioia della festa di sport che anche quest’anno accenderà la Riders’ Land nella settimana che condurrà alle gare di domenica 4 settembre, per quella che s’annuncia una straordinaria ‘reunion’ della community degli appassionati del motorsport.
Il talento di Aldo Drudi ha tradotto in immagini quest’universo di valori. La velocità, l’esplosione di colore, la libertà dell’immaginazione sono gli aspetti più evidenti di un’opera che non raffigura una corsa motociclistica, ma proprio ‘il circuito impossibile dove prende forma la fantasia’. Come nel funambolico anticipo di espressionismo che fu L’Entrée du Christ à Bruxelles di James Ensor, lo spettatore viene travolto da una parata trionfale di maschere, al tempo stesso spiazzanti e familiari. Ogni sguardo è una piccola avventura. Moto dalle ruote squadrate sbucano con le loro macchie di colore tra fiori, bandiere, numeri fluorescenti e soli infuocati, mentre androidi precipitati da galassie lontane assistono alle evoluzioni di creature fuggite da chissà quale leggenda: i loro caschi potrebbero essere maschere tribali o volti di demoni orientali, rivisitati in chiave iper-contemporanea. Arazzi, graffiti o manga, elementi pop, suggestioni fauves o arte spontanea, tutto è fonte di ispirazione.
La pluralità è uno degli aspetti più evidenti di questo lavoro. Plurale del resto è la MotoGP, che sta consegnando al pubblico una nuova generazione di campioni; plurale è l’organizzazione del Gran Premio, con la Repubblica di San Marino, la Regione Emilia-Romagna unita ai cinque comuni che compongono la Riviera di Rimini, Misano World Circuit e il supporto di APT Servizi Emilia-Romagna e Visit Romagna; plurale è anche il profilo dei partecipanti, coinvolti in una settimana di eventi per approdare a quel Parco dei Motori che è divenuto MWC coi suoi servizi di eccellenza e le nuove infrastrutture appena realizzate.
La grande novità di quest’anno è legata all’ulteriore coinvolgimento di un territorio (la Repubblica di San Marino e le città di Bellaria - Igea Marina, Rimini, Riccione, Cattolica, Misano Adriatico) che da sempre è stato la cassa di risonanza dell’evento in pista. Un progetto che ha fatto del marketing territoriale il suo valore aggiunto da presentare al mondo e che quest’anno ha raccolto la sfida lanciata dall’addio di Valentino Rossi alla MotoGP come un’opportunità per raccontare un legame virtuoso tra un luogo, la Riders Land, e i suoi piloti.
Così, al poster ufficiale, che funge da grande matrice, si affiancano sei lavori personalizzati, uno per ogni località coinvolta; sei opere autonome che riprendono una singola porzione della tavola originaria e concentrano l’attenzione su uno specifico pilota, introducendo variazioni inattese. Li tiene insieme #RACEVOLUTION, che porta a immaginare la ‘danza racing in riva al mare’ a cui tutta la Riders’ Land invita gli appassionati.
L’omaggio di Aldo Drudi al MotoGP è l’espressione di questo spirito. Un tributo alla libertà del motociclismo e alla gioia di vivere che anima da sempre la Motor Valley, la Terra dei Motori.
Il lancio del poster 2022 è partito oggi con una campagna moltiplicata dai canali digitali di tutti i promotori e con due video che nell’ultima settimana hanno trasmesso lo stile e i colori, anticipandone qualche tratto prima dell’ufficialità odierna.
Il primo visitatore è stato John Landis - regista cult di tanti film entrati nella memoria collettiva di più generazioni, da Animal House a Blues Brothers – che è tornato a casa da Rimini con...
Il primo visitatore è stato John Landis - regista cult di tanti film entrati nella memoria collettiva di più generazioni, da Animal House a Blues Brothers – che è tornato a casa da Rimini con impresse nella memoria e negli scatti del suo cellulare la meraviglia e le immagini del ciclo ‘Prick’: i disegni che ritraggono l’altra faccia dell’erotismo felliniano, quello declinato al maschile e in mostra al Palazzo del Fulgor nell’esposizione Fellini Forbidden. L’inedita mostra, dedicata al lavoro grafico che il Maestro ha realizzato in preparazione del film Il Casanova e che espone 42 disegni, autentiche caricature dell’organo genitale maschile, è una delle due esposizioni che questa estate sono ospitate nella sede del Palazzo del Fulgor. L’altra è una mostra fotografica dal titolo “Federico Fellini dietro le quinte” negli scatti di Patrizia Mannajuolo. Una serie di fotografie, scattate fuori dalla scena del set de 'La città delle donne', che colgono momenti di rara spontaneità mostrando un Fellini vero e genuino, lontano dall’ufficialità delle apparizioni pubbliche o dei backstage autorizzati. Nel teatro 5 di cinecittà che fu la “casa” del maestro, Patrizia esplora scenografia e set, in una sequenza memorabile di istantanee. In questi scatti rivivono le emozioni, i contrasti, le gioie, i disagi di un incontro determinante, di una stagione visionaria di passioni e inquietudini.
La mostra Fellini Forbidden, in un allestimento che richiama le atmosfere oniriche e voyeuristiche del film, sospese lungo un percorso labirintico e quasi completamente immerso nell’oscurità, prosegue fino al 6 novembre, la mostra fotografica di Patrizia Mannajuolo rimane in esposizione al pubblico fino a domenica 4 settembre.
Con queste due mostre prosegue l’attività espositiva temporanea del Fellini Museum che integra di sempre nuovi contenuti la collezione permanente. Il Fellini Museum è il più grande museo al mondo dedicato a un regista, inserito dal Ministero della Cultura tra i grandi progetti nazionali dei beni culturali. Uno spazio di creatività, nel segno della visionarietà felliniana, del cinema, del rapporto con le arti: 2 sedi indoor (un castello del quattrocento e un palazzo del settecento per oltre 2500mq di superficie) e uno spazio en plain air, Piazza Malatesta, trasformata in un piazza dei sogni. Quasi 5 ore di filmati, tra brani di film e materiali di repertorio, oltre 30 installazioni, un flusso di immagini e suoni per immergersi nel cinema di Fellini e scoprire la forza, la poesia e la magia del regista più imitato, più ammirato e più premiato del XX secolo. Un unicum nella storia del cinema, come un unicum è questo museo, aperto nell’agosto 2021 a Rimini, che reinventa il modo di esporre la settima arte e ridisegna il centro storico di una città.
Per tutta l’estate, è possibile visitare le sale del Fellini Museum con orario continuato dal martedì alla domenica, inclusi i giorni festivi, dalle 10 alle 19, con chiusura i lunedì non festivi. Nei mesi di luglio e agosto, l’offerta è ampliata con l’apertura serale nei giorni di mercoledì e venerdì dalle 21 alle 23. Un’opportunità in più di vivere il centro storico e scoprire le sue bellezze (info: www.museicomunalirimini.it).
Il sabato nel mese di luglio e nel week-end nel mese di agosto sono previste anche visite guidate pomeridiane (ore 17.00) alla scoperta del mondo di Fellini all’interno di Castel Sismondo. Un percorso guidato di circa 45 minuti fra le sale del castello, fortezza Malatestiana alla cui progettazione collaborò il Brunelleschi, e le atmosfere del cinema felliniano, per immergersi nel cinema di Fellini e scoprire la forza, la poesia e la magia del regista più imitato, più ammirato e più premiato del XX secolo. Per partecipare basta prenotare su https://www.ticketlandia.com/m/musei-rimini o contattare il Fellini Museum: 0541 793781. Costo 8 €. Info: www.fellinimuseum.it
Possibilità di scoprire la città di Fellini anche la sera con visite guidate dedicate il venerdì 29 luglio e 19 agosto. Percorsi d’approfondimento di Notturno d’arte. Focus on che prevede una passeggiata culturale alla scoperta di entrambe le sedi del nuovo Fellini Museum, che con una modalità espositiva coinvolgente mette in luce l’opera e la figura di Federico Fellini, nato a Rimini nel 1920. Dopo la visita al castello, il percorso si concluderà all'interno del mitico Fulgor, il cinema frequentato fin da bambino da Fellini, impreziosito dalle decorazioni ideata dal premio Oscar Dante Ferretti.
Luogo di incontro: Piazzetta San Martino (al rinoceronte), ore 21.20 (per motivi organizzativi è necessario prenotarsi entro il giorno precedente al 333.7352877 o a michela.cesarini@discoverrimini.it)
Sabato 23 luglio a Verucchio arriva Antico.Presente, il Festival del Mondo Antico, che come da tradizione contempla anche il paesaggio culturale al di fuori di Rimini e in generale quello...
Sabato 23 luglio a Verucchio arriva Antico.Presente, il Festival del Mondo Antico, che come da tradizione contempla anche il paesaggio culturale al di fuori di Rimini e in generale quello significativo di tutta la Romagna. L’appuntamento verucchiese è con la passeggiata sportiva “Aristocrazie villanoviane tra paesaggio e rito” insieme a Cristina Giovagnetti, Direttrice del Museo Archeologico di Verucchio, che partirà alle ore 10.30 del sabato dal Parco dell’Area Sacra e porterà ai sepolcreti dell’epoca. Un viaggio nel tempo nella Prima Età del Ferro che a Verucchio ha lasciato tracce indelebili: le quattro necropoli villanoviane sono la conferma che in questa zona quasi 3.000 anni fa viveva una civiltà dedita all'allevamento, all'agricoltura e alla tessitura.
L’evento è gratuito con prenotazione: 0541 670280 archeologicoverucchio@atlantide.net
Il Festival del Mondo Antico, rassegna culturale promossa dal Comune di Rimini dedicata al dialogo fra la storia e l'attualità, fino al 31 luglio porterà sul territorio giornalisti, studiosi, archeologi, storici dell'arte, intellettuali e scrittori, sul tema del Consenso | Con- Senso nella sua più ampia concezione.
Un altro appuntamento da mettere in agenda per gli amanti dell’archeologia è “Rimini racconta Verucchio” presso il Museo della Città di Rimini, mercoledì 27 luglio alle ore 18. Anche in questo caso sarà Cristina Giovagnetti, Direttrice del Museo Archeologico di Verucchio, a raccontare i ritrovamenti villanoviani di Rimini in una lunga avventura archeologica fra illustri precursori e i rinvenimenti ottocenteschi conservati al Museo di Rimini.
E’ un’atmosfera di grande suggestione in una edizione finalmente libera da restrizioni con la musica di Unforgettable Djset e con lo staff della Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Rimini di...
E’ un’atmosfera di grande suggestione in una edizione finalmente libera da restrizioni con la musica di Unforgettable Djset e con lo staff della Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Rimini di Impronta Digitale carichi per un’edizione che vuole attestarsi sui 30.000 “brindisi” rispetto ai pur importanti 15.000 del 2021.
Nel weekend dall'8 al 10 luglio a Piazza sull’acqua – Ponte di Tiberio dalle 19.
5 i punti food, 4 i punti vendita dei calici, 4 i coupon abbinati ad ogni bicchiere a 15 euro con ogni ulteriore assaggio a 3 euro.
Insomma una occasione unica per assaggiare il mondo della produzione riminese fatta di rebola, pagadebit, sangiovese e tagli bordolesi.
Importanti le opportunità di food con le vongole Bernardi che accompagnano la rebola; il pesce al cartoccio del nostro mare ed i panini strabuoni di Strampalato per i vini più strutturati; le pizze , crostate e succhi della Latteria del Borgo insieme alle dolci creazioni di Sweet Line per chi vuole abbinare i vini a percorsi insoliti.